Su richiesta telefonica è possibile visitare il Museo dell'Infiorata (Comune di Gerano tel. 0774-798.002) e "La Casa delle Scatole di Latta" (Curatrice Marina Durand de la Penne Cell. 348 7960033)
Per agevolare l'ingresso dei visitatori in paese in occasione della festa della Madonna del Cuore, è stata istituita per la giornata del 1° Maggio, una navetta GRATUITA dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con partenza ogni 15 minuti dal bivio di S.Anatolia, fino al Piazzale della Repubblica.
Su richiesta telefonica è possibile visitare il Museo dell'Infiorata (Comune di Gerano tel. 0774-798.002) e "La Casa delle Scatole di Latta" (Curatrice Marina Durand de la Penne Cell. 348 7960033)
Per agevolare l'ingresso dei visitatori in paese in occasione della festa della Madonna del Cuore, è stata istituita per la giornata del 1° Maggio, una navetta GRATUITA dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con partenza ogni 15 minuti dal bivio di S.Anatolia, fino al Piazzale della Repubblica.
Su richiesta telefonica è possibile visitare il Museo dell'Infiorata (Comune di Gerano tel. 0774-798.002) e "La Casa delle Scatole di Latta" (Curatrice Marina Durand de la Penne Cell. 348 7960033)
Per agevolare l'ingresso dei visitatori in paese in occasione della festa della Madonna del Cuore, è stata istituita per la giornata del 1° Maggio, una navetta GRATUITA dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con partenza ogni 15 minuti dal bivio di S.Anatolia, fino al Piazzale della Repubblica.
Su richiesta telefonica è possibile visitare il Museo dell'Infiorata (Comune di Gerano tel. 0774-798.002) e "La Casa delle Scatole di Latta" (Curatrice Marina Durand de la Penne Cell. 348 7960033)
Per agevolare l'ingresso dei visitatori in paese in occasione della festa della Madonna del Cuore, è stata istituita per la giornata del 1° Maggio, una navetta GRATUITA dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con partenza ogni 15 minuti dal bivio di S.Anatolia, fino al Piazzale della Repubblica.
Su richiesta telefonica è possibile visitare il Museo dell'Infiorata (Comune di Gerano tel. 0774-798.002) e "La Casa delle Scatole di Latta" (Curatrice Marina Durand de la Penne Cell. 348 7960033)
Per agevolare l'ingresso dei visitatori in paese in occasione della festa della Madonna del Cuore, è stata istituita per la giornata del 1° Maggio, una navetta GRATUITA dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con partenza ogni 15 minuti dal bivio di S.Anatolia, fino al Piazzale della Repubblica.
Su richiesta telefonica è possibile visitare il Museo dell'Infiorata (Comune di Gerano tel. 0774-798.002) e "La Casa delle Scatole di Latta" (Curatrice Marina Durand de la Penne Cell. 348 7960033)
Per agevolare l'ingresso dei visitatori in paese in occasione della festa della Madonna del Cuore, è stata istituita per la giornata del 1° Maggio, una navetta GRATUITA dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con partenza ogni 15 minuti dal bivio di S.Anatolia, fino al Piazzale della Repubblica.
Su richiesta telefonica è possibile visitare il Museo dell'Infiorata (Comune di Gerano tel. 0774-798.002) e "La Casa delle Scatole di Latta" (Curatrice Marina Durand de la Penne Cell. 348 7960033)
Per agevolare l'ingresso dei visitatori in paese in occasione della festa della Madonna del Cuore, è stata istituita per la giornata del 1° Maggio, una navetta GRATUITA dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con partenza ogni 15 minuti dal bivio di S.Anatolia, fino al Piazzale della Repubblica.
Su richiesta telefonica è possibile visitare il Museo dell'Infiorata (Comune di Gerano tel. 0774-798.002) e "La Casa delle Scatole di Latta" (Curatrice Marina Durand de la Penne Cell. 348 7960033)
Per agevolare l'ingresso dei visitatori in paese in occasione della festa della Madonna del Cuore, è stata istituita per la giornata del 1° Maggio, una navetta GRATUITA dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con partenza ogni 15 minuti dal bivio di S.Anatolia, fino al Piazzale della Repubblica.
“L’Infiorata di Gerano” onora ogni anno la Madonna del Cuore, nel solco di una tradizione religiosa ormai secolare tracciato dai Maestri Infioratori geranesi. La storia ha radici profonde, ma parla al presente; è una storia fatta di valori religiosi, di fede, di entusiasmo, di gioia creativa, di arte, di condivisione, della coralità di un popolo.
Nell’armonia di questi contenuti, la realizzazione del tappeto floreale non ha conosciuto interruzione - neppure in periodi di guerra e di altri drammatici eventi. L’Infiorata di Gerano è realizzata esclusivamente con petali di fiori ed i quadri vengono tuttora disegnati direttamente con gessi sul terreno. Nel corso degli ultimi anni le infiorate create per altre occasioni, fuori da Gerano, il confronto con altre espressioni del genere, altri artisti ed altre tecniche, è stato motivo di arricchimento e ha migliorato la “resa” artistica dell'Infiorata.
Ogni anno nuovi spunti di riflessione danno vita a nuovi temi da realizzare,
rinnovando l’impegno a vivere col cuore la festa più sentita.
IL MUSEO
Inaugurato il 26 Aprile 2003, in occasione della festività della Madonna del Cuore, nel suo interno troviamo diversi spazi espositivi per la conservazione di tutto il materiale storico. La sala centrale utilizzata per la conservazione dei documenti storici e degli attrezzi antichi utilizzati dai Maestri Infioratori, offre la possibilità di fare un viaggio virtuale nelle infiorate del passato, apprenderne le diverse tecniche di realizzazione e le diverse specie di fiori utilizzati.
In altra sala è possibile ammirare l’importante materiale fotografico quale testimonianza delle infiorate realizzate nel corso degli anni; si va da quelle realizzate in altre città italiane a quelle realizzate all’estero oltre a quelle realizzate in occasioni di eventi importanti. Ne sono alcuni esempi il 150° Anniversario delle apparizioni a Lourdes, Metropolis - Piazza del Popolo - Roma, 50° Anniversario Ferrari, ecc... Una sezione del Museo è anche dedicata agli antichi mestieri del popolo geranese ed alla conservazione di reperti archeologici. Certamente un museo di grande valenza patrimoniale nato per essere una testimonianza storica, una significativa traccia del passato. Una presenza affettiva e identitaria per la comunità geranese, in grado di caratterizzare ancora nel presente tratti salienti di una cultura locale che, attraverso l’infiorata, riesce a mettere in forma simboli religiosi, civili ed artistici.
“Dove ci vediamo questa sera?”
“Senza dubbio alla cantina... sono già arrivati i fiori!”
![]() |
Ascoltare questa conversazione, a Gerano, nei giorni precedenti la festa della Madonna delCuore non è inusuale.
La ‘cantina’, infatti, è un po’ il laboratorio dove vengono selezionate e lavorate tutte le varietà di fiori che compongono il tappeto floreale.
Nei giorni di vigilia della festa, questo è il luogo di ritrovo di tutti i geranesi coinvolti nell’organizzazione dell’evento. Qui i maestri infioratori preparano il loro quadro scegliendo tra una miriade di colori, inventando nuove sfumature, selezionando le diverse quantità e lavorando ogni singola varietà di fiori. Il mite clima all’interno permette una feliceconservazione dei fiori, che mantengono quella vitalità e quei colori che rendono speciale l’infiorata di Gerano. Infatti, la particolarità, unica, di realizzare la bicentenaria infiorata, utilizzando esclusivamente petali di fiori, pretende la massima attenzione e cura nella preparazione.