LA CANTINA FIORI


“Dove ci vediamo questa sera?”
“Senza dubbio alla cantina..sono già arrivati i fiori!”.

 

Ascoltare questa conversazione,

a Gerano,

nei giorni precedenti la festa della Madonna del Cuore non è inusuale. 

La ‘cantina’, infatti, è un po’ il laboratorio dove vengono selezionate e lavorate tutte le varietà di fiori che compongono il tappeto floreale. Nei giorni di vigilia della festa, questo è il luogo di ritrovo di tutti i geranesi coinvolti nell’organizzazione dell’evento.Qui i maestri infioratori preparano il loro quadro scegliendo tra una miriade di colori, inventando nuove sfumature, selezionando le diverse quantità e lavorando ogni singola varietà di fiori. Il mite clima all’interno permette una felice conservazione dei fiori, che mantengono quella vitalità e quei colori che rendonospeciale l’infiorata di Gerano. Infatti, la particolarità, unica, di realizzare la bicentenaria infiorata, utilizzando esclusivamente petali di fiori, pretende la massima attenzione e cura nella preparazione.

Da qui, la notte del sabato, usciranno i vari colori che comporranno gli otto quadri del tappeto floreale.

Qui nulla è lasciato al caso! Ma la ‘cantina’ non è solo questo.
Qui si incontrano le diverse generazioni del paese, coinvolte nella magia della
preparazione dell’infiorata. Tutto ciò è singolare e allo stesso tempo bello ed emozionante.
Questa è una vera scuola: qui si apprendono segreti, consigli e tecniche di lavoro.
Qui si rivive la storia di Gerano, dell’Infiorata e della devozione alla Madonna del
Cuore attraverso la bocca e gli occhi di chi ha vissuto la festa negli anni passati.
Ognuno con la propria esperienza con un‘infiorata da ricordare,
un episodio da raccontare.E’ bello vivere la ‘cantina durante le ore precedenti
la festa in onore della Madonna del Cuore.


C’è esperienza, lavoro, incontro.

E devozione.

 

Segue ...I Fiori Utilizzati  

   

La Cantina  

   

Area Riservata !

   
Seguici su Facebook